In un’eventuale classifica dei più grandi interpreti del bianco friulano un posto di rilievo spetterebbe senz’altro a Nicola Manferrari, vignaiolo a... leggi
Se il Nebbiolo traina il Piemonte, il Dolcetto lo sorregge. È il vitigno della nascita e della mensa, dolce l’uva e ruvido il vino, è la credenza dei... leggi
Pioviggina sul colle del Loibenberg, cru storico della minusola Loiben, frazioncina agricola che appartiene al paese di Dürnstein e che per un eccesso di... leggi
Das Unheimliche, direbbe uno studioso freudiano: un vino di Vosne o di Chambolle, di Gevrey o di Morey, provoca infatti al degustatore di turno una rara... leggi
Carta geografica alla mano, dai bianchi prodotti a ovest di Vienna un assaggiatore inesperto potrebbe a giusta ragione aspettarsi vini di impostazione... leggi
Una cosa che non ho mai capito è se una persona, dovunque vada, si porta sempre dietro la sua testa, oppure se quando uno cambia di posto, di conseguenza,... leggi
Di ritorno dall’Austria, dopo sette ore di auto e una settimana di salse ipercaloriche, una sosta che suona come un toccasana. Trattasi di vera... leggi
Veterano tra gli enologi e gli agronomi toscani in attività, consulente di riconosciuta fama (non solo in Toscana e non solo in Italia: Nuova Zelanda,... leggi
Senza scomodare la psicoanalisi, che non è il caso, credo che ogni fenomeno espressivo e comunicativo, anzi direi ogni fenomeno, si appoggi su pulsioni... leggi
La tavola è quella della Capannina di Casal Borsetti, a nord di Ravenna.
Pesce fresco e cucina marinara ben infiocchettata, ma senza “quelnonsocché”... leggi
Questo sito utilizza cookies di terze parti. Continuando la navigazione accetti la nostra policy-cookies. Per negare il consenso all'installazione di qualunque cookies vai all' informativa estesa.OkLeggi di più